
Un territorio che in quel periodo era suddiviso in piccoli e piccolissimi staterelli, ognuno con il proprio castello e pronto a difendersi, ancora oggi ricco di fortezze visitabili.
Si alternano, sulla riva destra e sinistra castelli, borghi medioevali, vigne e attracchi, mentre le chiatte placide trasportano ogni genere di materiale.
L’itinerario parte da Coblenza (Koblenz), dominata dalla fortezza di Ehrenbreitsen, città che sorge alla confluenza della Mosella e del Reno e che fu fondata in epoca romana.
Tra i principali luoghi spicca il Marksburg, unica fortezza mai distrutta a picco sul fiume, il castello di Rheinstein, da cui si gode una magnifica vista dell’intera valle e il belvedere della Loreley, la bionda creatura leggendaria che con il suo canto irretiva i battellieri nel tratto di fiume più pericoloso.
Si incontra anche Oberwesel, cittadina con 16 torri ancora intatte, spicca la tranquilla cittadina di Bacharach con le sue torri e le mura, per terminare a Rüdesheim, nota per le cantine e gli ottimi riesling.
Nessun commento:
Posta un commento