Ci sono in
giro parecchi educatori e altrettanti profili professionali che in
passato hanno formato centinaia di persone che dell'educazione hanno
voluto farne un mestiere. Poi è arrivata l'Università a rendere
ancora più complesso il già complicato panorama. Ora una legge
dovrebbe rimediare a questo classico pasticcio all'italiana, ma
piuttosto che mettere definitivamente fine a tutto 'sto pastrocchi
sembra invece che lascerà tutto uguale a prima. Un evviva per
politici e legislatori!
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
giovedì 28 luglio 2016
3760. A proposito del Dipartimento politiche antidroga

venerdì 22 luglio 2016
3759. Ennesimo nulla di fatto sul tavolo Stato – Regione
La materia
del gioco d'azzardo è un argomento molto sensibile e
contraddittorio. Da una parte è un'attività chel'essere umano pratica
fin dagli albori della sua esistenza, dall'altra alimenta
un'industria, crea un importante gettito erariale ma fa anche
ammalare migliaia di persona l'anno. Come uscirne risulta difficile,
ma se la politica non trova una quadra siamo proprio messi male, come
spesso succede da queste parti, dove solo alcuni interessi verranno tutelati a dovere.
mercoledì 20 luglio 2016
3758. I giovani e il gioco d'azzardo

domenica 17 luglio 2016
3757. Vuoi la paga? Solo in buoni pasto
Iniziano a
spuntare casi di lavoratori oltre il precariato, pagati una parte in
nero e poi con voucher e buoni pasto. In alcuni casi si passa
direttamente alla schiavitù, comprese le catene (sic!).
3756. L'industria alimentare ci guadagna sempre!

venerdì 15 luglio 2016
3755. Quella “poltrona” nell'Osservatorio sul gioco d'azzardo
Essere
presenti in quella che dovrebbe essere un importante centro
decisionale (ed economico) e poi essere allontanati o sospesi non deve aver
proprio rallegrato la FeDerSerd, la Federazione Italiana degli
Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze. Peccato
che se loro sono in una situazione perlomeno dubbia, non è chiaro in
base a quali criteri gli altri siano stati nominati. C'è una
poltrona anche per me?
mercoledì 13 luglio 2016
3754. In mille per un posto a tempo determinato

martedì 12 luglio 2016
3753. Ecco quando si può parlare di gioco d'azzardo responsabile
Molto
interessante questo articolo che dice come uno studio canadese abbia
finalmente esplicitato in unità di misura quantificabili quali sono
i limiti economici e temporali che rendono il gioco d'azzardo meno
dannoso.
Si tratta
di uno studio su un campione significativo di 19mila giocatori che ha
mostrato che il danno cresce in funzione di quanto più
frequentemente si gioca d'azzardo e quanto più denaro si gioca.
I limiti
ottimali per partecipare al gioco d'azzardo con basso rischio di
danno sono tre e vanno soddisfatti tutti:
- Non giocare d'azzardo più di due-tre volte al mese.
- Giocare al massimo l'1percento del proprio reddito mensile.
- Qualunque sia il reddito individuale, non giocare in un anno più di 500-1000 dollari.
Questo
significa che se un pensionato prende 800 euro di pensione, potrà
giocare al massimo 8 euro in un mese, ma se una persona ha un reddito
milionario, è meglio comunque che non giochi nell'anno più di
500-1000 euro. Ed entrambi non devono giocare più di due-tre volte
al mese. Quanti giocatori rientreranno in questi tre criteri?
domenica 10 luglio 2016
3752. Come ti recupero il credito

sabato 9 luglio 2016
3751. I giovani bevono meno?
Un'indagine
realizzata da Canvas8, società di trend analysis, per conto di
Heineken dice che il 75percento dei millennial (21 -35 anni) limita
la quantità di alcol che beve durante la maggior parte delle serate
che passa fuori casa. Il 38percento modera il consumo d’alcol tutte
le volte. Sarebbe più interessante “contare” quanto alcol venga
bevuto piuttosto che chiedere alle persone quante volte si ubriacano,
cosa che tendenzialmente nessuno dice. Triste che dietro ci sia
l'Heineken che paga l'intervista e che commenta con molto interesse
così: “ la moderazione nel consumo di alcol sta diventando una
scelta attiva per una generazione che ha consapevolezza della propria
immagine e che vuole mantenere il controllo. Bere responsabilmente
consente ai millennial di definire e controllare la propria
reputazione e di raccogliere e gestire al meglio tutte le opportunità
che vengono loro offerte”. (sic!)
venerdì 8 luglio 2016
3750. Il gioco d'azzardo patologico finalmente nei LEA

3749. La paura dello straniero
Ci
insegnano fin da piccoli di diffidare delle persone che non
conosciamo, di certo un buon consiglio, peccato che occorrerebbe
diffidare almeno un po' anche di quelle che conosciamo, nel caso non
siano degli orchi. Ci insegnano che gli “stranieri” sono estranei
e che vanno tenuti a bada, aiutati a casa loro perché nelle nostre
case non c'è posto per loro. La propaganda di giornali e tv fa
il resto. In questo interessante articolo viene spiegato perché non
è proprio vero che gli stranieri ci rubano il lavoro.
3748. Di messaggi ambigui, Ministero della Salute e gioco d'azzardo

giovedì 7 luglio 2016
3747. W la penna, abbasso la tastiera
Chi prende
appunti con la penna memorizza e acquisisce meglio le nozioni
rispetto a chi usa la tastiera. Siamo esseri analogici sopratutto
nell'apprendimento.
3746. Il Direttore fa il gioco delle tre campanelle

mercoledì 6 luglio 2016
3745. Il gioco d'azzardo legale fa da battistrada a quello illegale
Secondo la
Commissione parlamentare Antimafia l’espansione del gioco d’azzardo
legale fa da battistrada a quello illegale e lo potenzia. Anche a
seguito dell’allarme sociale dovuto alla presenza mafiosa, vengono
proposte e regolamentate via via nuove forme di gioco legale (ivi
compresi, di recente, i casinò online) che ingrossano la platea dei
giocatori, parte dei quali però vengono successivamente attratti da
offerte illegali similari, apparentemente più allettanti. Inoltre, i
perdenti cadono non di rado preda dei cosiddetti cambisti e dello
strozzinaggio. Contro gli illeciti nel settore dei giochi la
commissione propone misure precise come mettere delle barriere
all'ingresso, nuove sanzioni penali e amministrative e il
rafforzamento delle procedure antiriciclaggio mediante la
tracciabilità delle vincite. Quest'ultima idea è fantastica!
sabato 2 luglio 2016
3744. Occorre fare attenzione al prestito sociale

BlogNews
Etichette:
attualità,
cooperative,
legalità,
sistema finanziario
venerdì 1 luglio 2016
3743. Dopo di noi non piace proprio a tutti
La legge
tanto attesa è stata finalmente approvata ed è volta a garantire un
futuro adeguato alle persone disabili dopo la dipartita dei genitori.
In 10 articoli vengono istituite detrazioni sulle polizze, nuove
agevolazioni tributarie e un fondo per l’assistenza e il sostegno
ai disabili privi dell’aiuto della famiglia. Per la prima volta in
Italia si introduce il trust, uno strumento giuridico che consente al
genitore di lasciare casa e soldi in gestione a un soggetto, persona
fisica o fondazione, che li amministrerà al momento della loro morte
per conto del figlio.
3742. Il progetto MIL€X

Iscriviti a:
Post (Atom)