A quaranta minuti di treno da Vienna, per chi ama la pittura di Egon Schiele, si trova Tulln, città dove nacque nel 1890.
Situata sulla riva destra del Danubio, è una delle più antiche città in Austria, ed è il luogo, secondo la saga dei Nibelunghi, dove Kriemhild, la principessa di Borgogna di Worms, si è riunita a Etzel, re dei Unni; a testimonianza di questo mito un imponente monumento sorge a pochi metri dal lento fiume blu.

Al piano terreno il museo ospita un’ampia documentazione dedicata alla vita, alla famiglia ed alle opere di Schiele. Le immagini al primo piano mostrano, invece, il processo di maturazione dell’artista a partire dalla sua infanzia a Tulln, passando per gli anni scolastici a Klosterneuburg e accademici a Vienna, all’Accademia delle Belle Arti. La cella in cui Schiele fu imprigionato è stata riarredata con materiale d’epoca ed è visitabile insieme alla stanza in cui nacque, oggi ospitata all’interno della stazione ferroviaria. Il museo ospita più di novanta dei suoi dipinti ad olio, acquerelli, disegni e modelli, insieme a molte memorabilia.
Nessun commento:
Posta un commento