
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
giovedì 30 giugno 2016
3741. Giocare, non d'azzardo, è davvero un bisogno importante

mercoledì 29 giugno 2016
3740. Una situazione che ormai non genera allarme sociale
Il
12,7percento dei cittadini lombardi tra i 15 e i 64 anni ha assunto
droga nell’ultimo anno, oltre il 15percento si è ubriacato, un
terzo consuma abitualmente tabacco mentre un quarto ha giocato
d’azzardo. Sono questi alcuni dei numeri impressionanti che
emergono da uno studio promosso dal Siapad (Sistema Integrato Analisi
e Previsione Abuso e Dipendenze) della Lombardia. Ma non c'è proprio
nulla di cui preoccuparsi (sic!).
BlogNews
Etichette:
alcol,
attualità,
gioco d'azzardo,
sostanze stupefacenti
martedì 28 giugno 2016
3739. Era il caso di scrivere questo pezzo sul Superenalotto?
Capisco il
dovere di cronaca, ma a quando un bel pezzo di ottimo giornalismo su
come funziona bene l'AK-47 oppure sulle grandi virtù di Ebola.
Sinceramente non trovo che questa sia informazione, piuttosto
incentivazione a giocare, con tanto di attacco memorabile: “L'Italia
del Superenalotto torna a sognare in grande. Dopo ben 148 turni
consecutivi di latitanza - record di assenza mai toccato prima da
nessun altro jackpot - la sestina ha superato la fatidica soglia dei
100 milioni di euro. Sul piatto, per il concorso di stasera, ci
saranno per l'esattezza 100,1 milioni di euro, un jackpot che corre
ininterrottamente dal 16 luglio dello scorso anno, quando in
provincia di Catania fu centrato un "6" da quasi 22 milioni
di euro. Ripeto: era proprio il caso?
3738. L'ospedale senza biancheria

lunedì 27 giugno 2016
3737. Rex tremendae maiestatis
Scritto da
Valerio Evangelisti e pubblicato nel 2010 rappresenta l'ultima
avventura dell'inquisitore generale d'Aragona Nicolas Eymerich. Il
protagonista si reca in Sicilia, alla caccia di Ramòn de Tàrrega
suo nemico da sempre e incontra la realtà politica locale, fatta di
baroni che si contendono le terre e di un Re dal potere spuntato.
Attraverso scoperte ed esperienze allucinatorie l'inquisitore riesce
a portare a termine la missione ed a sconfiggerlo definitivamente. Al
termine del libro un breve capitolo descrive gli ultimi anni di
Eymerich e la sua morte. A quanto sembra non sarà però l'ultimo
capitolo, perché nel 2016 l'autore ha iniziato a scrivere un nuovo
libro dedicato al suo personaggio.
domenica 26 giugno 2016
3736. Gioco d'azzardo in Italia e Brexit
Molte,
moltissime società che si occupano d'azzardo hanno sede nel Regno
Unito oppure a Gibilterra. Cosa succederà dopo la Brexit è ben
raccontato in questo articolo. Potrebbero esserci anche degli
sviluppi positivi, almeno dal punto di chi non apprezza l'invasione
di opportunità di gioco.
3735. Il gioco d’azzardo è l’eroina del nuovo millennio
sabato 25 giugno 2016
3734. La condizione di cattività è degradante per gli animali
Ci sono
voluti 140 anni per giungere ad una così ovvia considerazione, che
ha portato la chiusura dello zoo di Buenos Aires. Evviva!
3733. Infermieri tra turni infernali e notti passate in uno stanzino

giovedì 23 giugno 2016
3732. Se diminuisce il gioco legale, aumenta quello illegale?

mercoledì 22 giugno 2016
3731. I Cinesi si compreranno la Snai?
Negli
ultimi mesi il colosso delle scommesse sportive è stato impegnato in
trattative con una cordata di imprenditori cinesi intenzionati ad
acquisire le agenzie dirette. Così i giornali scriveranno che
un'altra impresa made in Italy è stata acquistata dai cinesi!
sabato 18 giugno 2016
3730. Niccolò Fabi Ha perso la città

La
città nata per essere un centro di aggregazione ed opportunità di
crescita professionale e culturale ha innalzato le aspettative ma
abbassato nettamente la qualità della vita di chi ci abita,
soprattutto a scapito della salute psicofisica e della naturalezza
dei ritmi quotidiani.
Hanno
vinto le corsie preferenziali
hanno
vinto le metropolitane
hanno
vinto le rotonde e i ponti a quadrifoglio
alle
uscite autostradali
hanno
vinto i parcheggi in doppia fila
quelli
multi-piano, vicino agli aeroporti
le
tangenziali alle 8 di mattina e i centri commerciali
nel fine
settimana
hanno
vinto le corporazioni infiltrate nei consigli comunali
i loschi
affari dei palazzinari
gli
alveari umani e le case popolari
e i bed &
breakfast affittati agli studenti americani
hanno
vinto i superattici a 3.000 euro al mese
le puttane
lungo i viali, sulle strade consolari
hanno
vinto i pendolari
ma ha
perso la città, ha perso un sogno
abbiamo
perso il fiato per parlarci
ha perso
la città, ha perso la comunità
abbiamo
perso la voglia di aiutarci.
Hanno
vinto le catene dei negozi
le insegne
luminose sui tetti dei palazzi
le luci
lampeggianti dei semafori di notte
i bar che
aprono alle 7
hanno
vinto i ristoranti giapponesi
che poi
sono cinesi anche se il cibo è giapponese
i locali
modaioli, frequentati solamente, da bellezze tutte uguali
le
montagne d’immondizia, gli orizzonti verticali
le
giornate a targhe alterne e le polveri sottili
hanno
vinto le filiali delle banche, hanno perso i calzolai
e ha perso
la città, ha perso un sogno
abbiamo
perso il fiato per parlarci
ha perso
la città, ha perso la comunità
abbiamo
perso la voglia di aiutarci.
venerdì 17 giugno 2016
3729. I precari in Sanità sono ancora precari
Interessante
analisi, Regione per Regione, di quello che è stato fatto per
stabilizzare i precari dopo gli annunci del Governo. Dai dati sembra
che in realtà non si sia fatto quasi nulla, se non annunci e
incontri politici di vario genere e natura.
3728. Il tuo medico lavora anche per le case farmaceutiche?

martedì 14 giugno 2016
3727. Ma io, chi sono? (ed eventualmente, quanti sono?)

L'indipendenza
economica è tuttora il sogno di vita più diffuso negli stati
industrializzati. Proprio per questo sogno sgobbiamo, investendo nel
lavoro la maggior parte del tempo della nostra vita, benché solo
pochi di noi arriveranno a essere davvero “liberi”. Il denaro e
il prestigio occupano il primo posto nella scala dei nostri valori
personali e vengono perfino prima della famiglia e degli amici. La
cosa stupisce tanto più se si considera che la scala dei valori
degli economisti della felicità è esattamente rovesciata rispetto
alla nostra. Secondo loro, nulla favorisce la felicità più dei
rapporti con altri esseri umani, ovvero con la famiglia, con il
partner, con i figli e gli amici. Al secondo posto, c'è la
sensazione di poter fare qualcosa di utile e poi, in base alle
circostanze, la salute e la libertà. Se prestiamo fede a questa
graduatoria, dobbiamo concludere che la maggior parte degli abitanti
del ricco Occidente, rincorrendo il valore del denaro, fonda la
propria vita su un errore.
lunedì 13 giugno 2016
3726. Tecnobarocco
Mario
Tozzi, noto personaggio televisivo, pubblica nel 2015 questo
interessante saggio, dove analizza quella che lui definisce
tecnologia barocca, cioè qualcosa che non aggiunge nulla a quello
che c'era già in precedenza dal punto di vista del progresso
scientifico. Con un confronto tra quello che c'era e quello che c'è,
auspica un ritorno alla lentezza, alla sperimentazione nel lungo
periodo e alla riflessività.
Viene
un ragionevole dubbio che non sia solo l'uso distorto, ma la via
turbotecnologica moderna che vada respinta in sé, per via dei troppi
sacrifici che richiede, delle troppe risorse che esaurisce e degli
scarsi risultati che, dopotutto, ottiene in termini di benessere
complessivo e generalizzato dell'umanità e dell'intero pianeta. La
tecnologia barocca impoverisce gli animi e sa sempre di escamotage:
qualcosa di eclatante, fatto apposta per stupire a prescindere dalla
sua utilità.
domenica 12 giugno 2016
3725. A Firenze l'ascensore sociale è rotto da secoli!
Ci sono
voluti due ricercatori della Banca d'Italia per dimostrare che tre
fra i primi cinque contribuenti di cinque anni fa appartengono a
famiglie che già sei secoli fa si trovavano nel 7percento più ricco
della popolazione per reddito e nel 15percento più ricco per
patrimonio. Sembra esserci un pavimento di vetro che per la durata di
sei secoli ha impedito loro di scivolare in basso. Oppure non è un
pavimento ma altro. Speriamo che i due ricercatori lo scoprino, ma
dubito.
sabato 11 giugno 2016
3724. Colobraro, il paese che porta iella

3723. Hanno inventato Pavlock
Il
progetto Pavlock di Intelligent Environments (IE), consite in uno
speciale braccialetto che dà la scossa se rileva spese eccessive sul
conto corrente. Più in generale, l'azienda propone di sfruttare il
potenziale dell'Internet of Things affinché gli oggetti intelligenti
"puniscano" chi spende troppo, aiutandoci così a toglierci
la brutta abitudine di scialacquare il denaro guadagnato duramente.
Potrebbe essere un'idea per i giocatori d'azzardo, che però io non
condiviso. Il nome poi è tra il geniale e il puerile, ricordando
Pavlov scopritore del condizionamento classico e poi tutti a sbavare,
come i suoi cani!
venerdì 10 giugno 2016
3722. Le leggi della semplicità
John
Maeda, insegnante del MIT, pubblica in Italia nel 2006 questo
interessante libretto dove espone chiaramente il suo approccio alla
tecnologia e alla vita, mostrando come un determinato modo di
approcciarsi alla complessità possa aiutare a stare meglio e anche a
fare innovazione.
Semplicità
significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significato.
3721. La generazione dell’eccesso

3720. La più grande industria è il riciclaggio di denaro
Riprendo
esattamente il titolo dell'articolo perché è l'unico possibile.
Secondo le Nazioni Unite la crisi del 2008, frutto della speculazione
finanziaria, è costata 1.100 miliardi di dollari in termini di
occupazione e produzione persa ed ha estorto ai tesori nazionali 430
miliardi di dollari per assistere (a volte, nazionalizzare) le
istituzioni fallimentari. Ma questo non basta perché l'intero
sistema fa affari con mafie e narcotrafficanti. Ormai sono
indispensabili gli uni agli altri.
BlogNews
Etichette:
attualità,
Banche,
legalità,
mafie,
narcotraffico,
sistema finanziario
3719. 50 milioni senza azzardo

giovedì 9 giugno 2016
3718. L'Italia non è proprio un paese pacifico!
Secondo il
rapporto Global Peace Index il pianeta non è mai stato così
violento e solo 10 Stati sono del tutto estranei da conflitti che
sono il Botswana, il Cile, il Costa Rica, il Giappone, le Mauritius,
Panama, il Qatar, la Svizzera, l'Uruguay e il Vietnam. Italia al 39°
posto con problematiche come la criminalità percepita,
l'esportazione di armi pesanti e la facilità di accesso a quelle
leggere.
3717. 'Ndrangheta in salsa ticinese
Se
ne parla pochissimo in terra svizzera, ma almeno nel Canton Ticino
sembra essere una realtà solida, confermata dalla tante indagini.
Peccato che gli investigatori svizzeri non abbiano gli strumenti
investigativi per fare qualcosa, e questo sembra proprio incredibile.
mercoledì 8 giugno 2016
3716. Non esiste più il ceto medio
Interessante
analisi del perché la classe media occidentale e statunitense è
stata quasi cancellata dalla globalizzazione, “mostro” creato da
loro stessi che non sono riusciti a controllare, anzi gli si è
ritorto contro. Che a ben vedere non è detto che sia proprio una
brutta cosa!
martedì 7 giugno 2016
3715. Coop connection
Utile recensione di un libro che parla di cooperative, non solo quelle
sociali ma soprattutto quelle di consumo, dove fioccano i miliardi
fatti con la finanza e ben poco con la vendita di prodotti. Un libro
che delinea molto bene il passaggio da ideali di solidarietà a
portafogli ben pieni.
domenica 5 giugno 2016
3714. Il più grande uomo scimmia del Pleistocene

venerdì 3 giugno 2016
3713. E le spese militari aumentano
Il
documento programmatico pluriennale della Difesa (2016-2018) dice una
cosa piuttosto spiacevole: 13,36 miliardi di spese nel 2016
(carabinieri esclusi), l’1,3percento in più rispetto all’anno
scorso. Cifra che sale a 17,7 miliardi (contro i 17,5 del 2015) se si
considerano i finanziamenti del ministero dell’Economia e delle
Finanze alle missioni militari (1,27 miliardi, contro gli 1,25
miliardi dell’anno precedente) e quelli del ministero per lo
Sviluppo Economico ai programmi di riarmo (2,54 miliardi, nel 2015
erano 2,50).
giovedì 2 giugno 2016
3712. La differenza tra vere e false coop

3711. Infermieri piemontesi sbrodoloni?
Fulvio
Moirano, direttore regionale della sanità piemontese, entra nel
merito di un problema serio con un uscita a dir poco maleducata. Le
cifre si possono discutere e forse sono esagerate, ma non ricorda che
qualche infermiere ci ha rimesso la pelle per il troppo lavoro? Non
difendo la categoria, ma piuttosto che fare battute infelici, dove
sono i dirigenti che dovrebbero controllare, quando il direttore
afferma che “bisogna vedere se le ore di straordinario degli
infermieri sono reali. Io conosco alcuni che vanno a bollare e poi
vanno a parcheggiare, se devono uscire alle 14 allungano ed escono
alle 14.10. Ne ho viste di tutti i colori, io li ho visti gli
ospedali perché ho i capelli bianchi, sono quasi 40 anni che faccio
questo mestiere”. Brutto il bullismo sanitario!
mercoledì 1 giugno 2016
3710. Un narcotrafficante "doc" in Brianza

3709. Cronaca nera d'azzardo
Un
idraulico di 48 anni è stato arrestato dagli investigatori della
sezione antirapina della squadra mobile di Torino, per aver
perseguitato una pensionata di 75 anni, con una richiesta di denaro
di 50mila euro.
L'uomo
incensurato, ha confessato agli agenti di aver perso 40mila euro alle
macchinette nell’arco di un mese. Per recupero i soldi perduti si è
anche rivolto ad una finanziaria, aggravando ulteriormente la
situazione, per arrivare al ricatto di una cliente.
Iscriviti a:
Post (Atom)