
I
bambini che si nascondono per non morire, poi nascondono di essere
stati nascosti. Coloro ai quali vengono nascoste le origini o le cui
origini si nascondono, ci insegnano che la nostra identità si
costruisce attraverso un racconto. Ma ci spiegano anche che questo
racconto intimo deve armonizzarsi con i racconti dell’ambiente
(familiare, sociale e culturale), affinché la nostra persona possa
condividere l’esistenza di coloro che sono attorno a noi. Un abisso
all’origine di sé turba l’identità. Un racconto non
condivisibile lacera le relazioni.
Per
provocare un processo di resilienza in una persona la cui identità e
i cui legami sono stati ridotti a brandelli, è necessario dapprima
agire sui racconti dell’ambiente, per preparare quest’ultimo ad
ascoltare questi racconti intimi, così difficili da esprimere. Non
si può parlare in qualsiasi momento, luogo o modo. I racconti di sé
devono armonizzarsi con i racconti del contesto. È solo a questa
condizione, in questo momento sensibile delle nostre storie
congiunte, che ci stupiremo di poter trasformare un così grande
dolore in un così grande piacere.
Nessun commento:
Posta un commento