
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
domenica 30 giugno 2019
4784. Aumenta del 25percento la produzione di cocaina

4783. La situazione dei titoli degli educatori è sempre complicata
Due
interrogazioni di Vanna Iori chiedono l'equipollenza alla laurea in
Scienze dell'Educazione e in Educatore Professionale per i corsi di
formazione per educatori attivati dalle regioni anche dopo il 2005.
Potrebbe essere un buon passo in avanti verso il disegno di un
percorso formativo unico, universitario, che unisca tutti quanti
svolgono questo mestiere in una singola figura professionale.
4782. Superenalotto truffa di Stato
In questi giorni rimbalzano le notizie del jackpot più alto al mondo e anche il più alto in assoluto per questo tipo di gioco d'azzardo, che è anche uno dei più difficili del mondo con oltre 622milioni di probabilità di indovinare la combinazione corretta. Prevedibilmente aumenteranno le giocate, perché anche chi non gioca sarà ingolosito dalla cifra milionaria e le casse di Sisal ed Erario sorrideranno.
La notizia
giovedì 27 giugno 2019
4781. Anche da Mediaworld vendono i Gratta e Vinci
martedì 25 giugno 2019
4780. La lezione di Ostritz
L’intelligenza
è una merce rara, quando poi diventa collettiva fa quasi gridare al
miracolo. Eppure ogni tanto le persone riescono a disinnescare
potenziali conflitti utilizzando creatività e strategia. Non può
però mancare l’apporto di molti e così ecco realizzato un piccolo
grande miracolo in salsa tedesca.
BlogNews
Etichette:
attualità,
Germania,
Pensieri,
Per non dimenticare
lunedì 24 giugno 2019
4779. Intorno alla Tour Eiffel sarà tutto diverso
Non
ci saranno più strade, né auto ed ogni viale verrà sostituito da
sentieri alberati e ricchi di fiori. Una lunga passeggiata verde di
quasi due chilometri, che accompagnerà i visitatori in un percorso
rilassante e piacevole, sviluppato tra l'area di Trocadéro, il
Palais de Chaillot, Pont d’Iéna, Campo di Marte e l’Ecole
Militaire. Il caotico Pont d’Iéna, che unisce le due sponde della
Senna, entro il 2023 diventerà un percorso totalmente ciclopedonale,
costeggiato da prati e file alberi.
domenica 23 giugno 2019
4778. Storia della pirateria
Philip
Gosse pubblica in Italia nel 2008 questo saggio che ripercorre in
maniera puntuale e documentata le varie piraterie che si sono
susseguite nei mari del mondo, a partire da Giulio Cesare fin quasi
ai giorni nostri. Una storia di brutalità, violenza e, a volte, di
alti ideali. La prefazione è di Valerio Evangelisti.
Benché
la fine dei pirati abbia privato il mondo di un elemento pittoresco,
è difficile compiangere la loro scomparsa. Tutto considerato, il
pirata non era un personaggio attraente, e più lo guardiamo da
vicino meno ci sembra affascinante. Lo spadaccino pittoresco dalla
cintura sovraccarica di pistole, che vomita torrenti di maledizioni,
sarà un bellissimo soggetto da romanzo, ma nella vita reale
dev’essere stato un personaggio estremamente odioso. Il pirata
romanzesco ed eccentrico è quello che incontriamo di solito nei
libri, questo compreso; ma il vero pirata era in genere un vigliacco
e un assassino, che si sbarazzava delle sue vittime perché i morti
non parlano.
mercoledì 19 giugno 2019
4777. Una proposta molto provocatoria!

Dice quindi ai cari industriali, che se è vero che la loro industria non si fonda sulla patologia, non dovrebbero temere nulla anzi, dovrebbero sostenerla e finalmente finirebbero tutte le polemiche!
In caso invece di contrarietà si solleverebbero dei dubbi molto legittimi e ricorda che la ricerca andrà fatta da una società senza conflitti di interesse, come Eurispes, per intenderci.
Bella proposta, ma dubito molto che verrà accolta, purtroppo, sempre meglio piangere miseria e fare le vittime che mostrare la propria identità.
Per approfondire
martedì 18 giugno 2019
lunedì 17 giugno 2019
4775. Il troppo è tossico!

Al
contrario, per tutti gli oggetti e le esperienze esiste sempre una
quantità con un valore ottimale; al di sopra di esso la variabile
diventa tossica, scendere al di sotto di quel valore significa subire
una privazione. Questa caratteristica dei valori biologici non si
riscontra nel denaro. Il denaro ha sempre un valore transitivo: più
denaro è presumibilmente sempre meglio che meno denaro; per esempio
mille e un dollaro sono preferibili a mille dollari.
Per
i valori biologici le cose non stanno così: più calcio non è
sempre meglio che meno calcio. Vi è una quantità ottimale di calcio
di cui un dato organismo può aver bisogno nella sua dieta: al di
sopra di essa il calcio diventa tossico.
Analogamente,
per l’ossigeno che respiriamo, per i cibi o per le componenti di
una dieta e probabilmente per tutti gli elementi presenti in una
relazione, il troppo è nemico del bene. Si può anche soffrire per
troppa psicoterapia.
Una
relazione senza conflitti è noiosa, una relazione con troppi
conflitti è tossica: ciò che è desiderabile è una relazione con
una quantità ottimale di conflitti. Perfino il denaro, considerato
non in sé, ma nei suoi effetti su chi lo possiede, può forse, oltre
un certo limite, risultare tossico. In ogni caso, la filosofia del
denaro, l’insieme dei presupposti secondo cui quanto più denaro si
ha tanto meglio è, è del tutto antibiologica. Nondimeno, pare che
questa filosofia possa essere insegnata a cose viventi.
4774. Credo che gli accordi sottoscritti non si possono rimangiare

venerdì 14 giugno 2019
4773. Costretti a pagare per prestazioni essenziali
Il
IX rapporto Rbm-Censis rileva che sono 19,6 milioni gli italiani che
nell'ultimo anno, per almeno una prestazione sanitaria, hanno provato
a prenotare nel servizio sanitario nazionale e poi, constatati i
lunghi tempi d'attesa, hanno dovuto rivolgersi alla sanità a
pagamento, privata o intramoenia.
giovedì 13 giugno 2019
4772. La Germania non è un paese per i pulcini maschi
mercoledì 12 giugno 2019
4771. Il “mostro” di Carpiano
Nella
provincia lombarda esiste un mostro che ingoia 51 milioni e 360.509
euro all’anno, il tutto nella legalità del gioco d’azzardo.
sabato 8 giugno 2019
4770. Finalmente un circo con gli animali virtuali

Grazie a undici proiettori collocati intorno alla pista, gli animali prendono vita e si esibiscono in evoluzioni straordinarie quanto realistiche insieme ad acrobati e giocolieri.
giovedì 6 giugno 2019
4769. 15 domande e risposte sul futuro degli educatori professionali
Interessanti questioni alla quale risponde la senatrice Vanna Iori (Pd), è prima
firmataria della proposta di legge per il riconoscimento e la
disciplina di queste professioni. L'occasione per chiarire alcuni
dubbi interpretativi che riguardano la recente normativa.
4768. Rendere ciechi dei macachi è ricerca scientifica?

mercoledì 5 giugno 2019
4767. Era un po’ che non si parlava di tagli in Sanità
Brutti
segnali arrivano ed è quasi rottura tra ministero alla Salute e
Regioni sul rischio che l'incremento del fondo per il 2020 salti a
causa della variazione del quadro macroeconomico. Ecco allora dove troveranno i fondi per la nuova manovra ......
domenica 2 giugno 2019
4766. Hitler

Mai
nella storia una rovina di tali proporzioni, morali e materiali, è
stata associata al nome di un solo uomo. I capitoli precedenti hanno
mostrato che essa ebbe radici e cause più profonde degli obiettivi e
degli atti di costui. Non meno evidente è che nella sua discesa
verso siffatti inesplorati abissi di barbarie, il regime nazista poté
avvalersi di un’ampia complicità del corpo sociale a tutti i
livelli. Ma a buon diritto il nome di Hitler figurerà per sempre
come quello del principale istigatore della più immane catastrofe
della civiltà moderna. La forma estrema di dominio personale che un
demagogo da birreria di scarsa cultura, razzista, bigotto,
narcisista, megalomane e sedicente redentore della patria fu messo in
condizione di acquisire ed esercitare in uno stato moderno,
economicamente evoluto, e di grandi tradizioni culturali, noto per i
suoi filosofi e i suoi poeti, rivestì un’importanza assolutamente
decisiva nel terribile succedersi di quei fatali dodici anni.
sabato 1 giugno 2019
4765. Il burnout
Fase
dell’affaccendarsi: molto impegno, pochi risultati, inconcludenza;
Fase
di distacco: riduzione attività, rivendicazioni verso colleghi o
istituzioni, rabbia verso un particolare collega, vissuto come causa
di tutte le difficoltà;
Fase
emotiva: stato ansioso, senso di delusione, emotività, reazioni
psicosomatiche quali ipertensione, tachicardia, vertigini, malesseri
intestinali o altro;
Fase
distruttiva: nelle relazioni familiari e sociali in cui il malessere
si trasmette ad altri ambiti di vita. In alcune occasioni questa
sofferenza sfocerà in veri e propri quadri clinici di somatizzazione
o di depressione.
A
mio parere non esiste lavoro dove non si sia a rischio.
4764. Il cibo industriale fa male

Iscriviti a:
Post (Atom)