Un
lungo ed interrante articolo che racconta come presto si giungerà
negli USA a scommettere sugli eventi sportivi. Un mercato
dall’incredibile cifra di 400 miliardi di dollari l’anno.
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
mercoledì 31 luglio 2019
4812. Sul gioco d’azzardo pessima figura del M5S

4811. Rettifica: nella sanità piemontese il buco è variabile
Iniziano
ad inseguirsi notizie contrastanti, come da copione, rispetto al
debito della sanità. E dietro ai conti chissà cosa c’è dietro.
Le poltrone come al solito.
lunedì 29 luglio 2019
4810. Nella sanità piemontese non c’è il buco, ma un buchino

mercoledì 24 luglio 2019
4809. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia
È
morto Rutger Hauer non solo il replicante di Blade Runner, ma
protagonista di altri interessi film. Rimarrà nella storia però
sopratutto per quel film e per la sua interpretazione. Rimarrà per
sempre nel mio immaginario.
4808. Il Superenalotto resta a Sisal

Colpisce la cifra offerta e quella offerta dai concorrenti. Quasi il doppio e in pratica l'aggio quasi a zero. Avevano proprio paura di perdere la loro gallina.
La notizia
4807. Made in Italy. Made to kill
Mine
anticarro. Mine antiuomo. Quelle a pressione esplodono quando vengono
calpestate: lo scoppio dilania il piede e parte della gamba, ma se la
carica è molto elevata può provocare danni anche al di sopra del
ginocchio, alle natiche, ai genitali, e generare fratture ossee
multiple ed esposte. Le mine “a frammentazione”, invece, uccidono
all’istante chi le calpesta e provocano ferite su tutto il corpo a
chi si trova vicino all’esplosione. «Le più difficili da scovare
sono quelle cinesi, perché hanno basso contenuto di metallo. In
questa zona ci sono 18 tipi di mine. E dieci sono italiane». VS 50 ,
TS 50, VAR 40. «Ma la più terribile è la V 69, la Valmara». A
guardarla lì sdraiata nell’erba pare un giocattolo, un barattolo
con le antenne. La leggenda narra che sia stata chiamata così in
“onore” di una donna che voleva vendicarsi di una rivale. «Non
so se sia vero ma sicuramente è più pericolosa di uno scorpione o
di un serpente». Tradotto, la Valmara è una delle mine più diffuse
al mondo che colpisce fino a 50 metri di distanza. «È made in
Italy, made to kill».
martedì 23 luglio 2019
4806. Il Supermax per El Chapo

4805. Ma guarda in Lombardia ci sono le mafie!
Per
gli investigatori “la penetrazione del sistema imprenditoriale
lombardo appare sempre più marcata da parte dei sodalizi calabresi,
ma anche le mafie di estrazione siciliana e campana si mostrano in
grado di esprimere la stessa minaccia”, mentre appare “meno
significativa” la criminalità organizzata pugliese, “che si
manifesta episodicamente, nella quasi totalità dei casi per reati
connessi al traffico di sostanze stupefacenti e contro il
patrimonio”.
venerdì 19 luglio 2019
4804. Nato un gruppo di lavoro sui metodi alternativi ai test sugli animali

4803. Bevande zuccherate e rischio tumori
Le
associazioni tra il consumo di bevande zuccherate e il rischio di
insorgenza del cancro sono state indagate in un ampio studio, appena
apparso sul British Medical Journal.
giovedì 18 luglio 2019
4802. I rhino-bond
mercoledì 17 luglio 2019
4801. Ergastolo per El Chapo

martedì 16 luglio 2019
4800. Anche i soldati americani hanno un problema con il gioco d'azzardo
Anche se non è una informazione molto conosciuta, bisogna sapere che
l’esercito Usa gestisce migliaia di slot machine sulle proprie basi, in
particolar modo in quelle estere. Si tratta di un’opzione ricreativa
messa a disposizione dell’esercito per trascorrere qualche ora di svago.
Ma ora dovrà intervenire per promuovere il gioco responsabile tra il
suo personale perché molti soldati hanno perso denaro e sviluppato
abitudini di gioco problematico. Si tratta di ben 3000 slot situate
nelle basi estere alle quali avrebbero giocato 56mila soldati perdendo
una cifra di circa 100milioni di $. Denaro di cui ha sicuramente
beneficiato il Dipartimento della Difesa. Il fenomeno è diventato un
vero e proprio problema tanto che il direttore esecutivo del consiglio,
Keith Whyte, ha dovuto ammetterlo pubblicamente affermando che il
problema ha avuto un impatto unico sull’esercito. “E’ opinione del
consiglio il dovere di proteggere le truppe del Dipartimento della
Difesa da un punto di vista etico ed economico” ha detto.
La notizia
La notizia
4799. Uluru sarà chiuso!

4798. Non è un pianeta per orsi e leoni
Quasi
ogni estate ci tocca sentire della caccia all’ennesimo orso che
semplicemente fa l’orso, mentre degli imbecilli si baciano davanti
ad un leone morto. Bella forza avere ucciso un leone in cattività.
lunedì 15 luglio 2019
4797. In Piemonte inizia il ricambio sanitario
4796. Se scommetti tutti i giorni, Dio può darti una chance di arricchirti

La notizia
4795. Se una farfalla batte le ali a Pechino, a New York si scatena una tempesta
In
tempi di globalizzazione e “trade war”, l’interdipendenza tra
le due superpotenze mondiali ha già lasciato sul campo diverse
vittime, ridefinendo la catena di distribuzione globale di molti
settori e il narcotraffico non fa proprio eccezione.
4794. In ASL manca il personale
sabato 6 luglio 2019
4793. Lottomatica presenta la dodicesima edizione del rapporto di Comunità
Un
settore che molto spesso è trattato in modo superficiale” spiega
Fabio Cairoli, amministratore delegato di Lottomatica, che aggiunge
“abbiamo voluto far toccare con mano chi siamo, e cosa facciamo”.
Dalla prevenzione del gioco minorile al supporto per i giocatori
problematici. Ma emerge anche una componente “green”
dell’azienda, che crea occupazione per 1.762 lavoratori e ha
registrato 118 miliardi di transazioni nel 2018.
Non
saranno certo dei criminali quelli di Lottomatica, ma ai giocatori
d'azzardo patologici e ai loro familiari quanto farà piacere
l'impegno di queste persone?
4792. Gli USA chiedono a El Chapo oltre 12 miliardi di dollari

4791. Il SuperEnalotto sarà gestito da Sazka?
Sazka,
la società ceca che ha partecipato alla gara per la concessione del
SuperEnalotto, sarebbe in pole position dopo un primo esame della
parte economica e di quella tecnica, battendo Sisal e Lottomatica.
Forse cambieranno i nomi, di certo non la sostanza.
venerdì 5 luglio 2019
4790. Il Casinò di Campione d’Italia piace ai francesi
È
arrivata una nuova offerta proveniente da Propriétés & Co - Hpa
Holding, una società a capitale francese, un gruppo specializzato
nello sviluppo delle destinazioni turistiche. Per fare tutto questo i
francesi chiedono una concessione di gestione di almeno vent'anni e
sono disposti a mettere sul tavolo un capitale di oltre 36 milioni di
euro, 6 milioni in fondi e il resto garantito da una fideiussione.
4789. Ritorna il piano di rientro per la sanità piemontese?
La
prima cosa che ha iniziato a dire il nuovo assessore regionale è di
una previdibilità sconcertante: non ci sono soldi, anzi mancano. Se
avessi scommesso avrei vinto!
giovedì 4 luglio 2019
4788. Dopo l’Eurispes e l’Istituto Superiore di Sanità anche la Corte dei Conti

Visto che mi considero un piccolo grande rompiscatole ho letto questa notizia e poi copio il primo paragrafo.
“Dopo l’Eurispes e l’Istituto Superiore di Sanità, arriva il semaforo rosso in materia di distanziometro anche dalla Corte dei Conti, che nella relazione relativa al rendiconto generale dello Stato per il 2018, afferma la correlazione tra la contrazione del mercato legale, determinato dalla riduzione del numero di apparecchi, dalle limitazioni orario e distanziometro, e l’incremento dei fenomeni illegali. Non so cosa altro serva ancora al governo centrale, di quali altri eminenti studi abbia bisogno per poter prendere posizione ed emanare una norma quadro in materia di giochi, che disciplini una volta per tutte in maniera omogenea il settore del gioco di Stato”.
Siccome sono quello di cui citavo sopra vado a leggermi la relazione della Corte dei conti che dice testualmente:
"In generale si è riscontrato un aumento delle violazioni nel settore dei giochi, in parte grazie al maggiore presidio e alla maggiore efficacia dei controlli, anche in virtù della messa a punto di indicatori di rischio. La riduzione del numero degli apparecchi da intrattenimento stabilita dalle norme nazionali, unita all’inasprimento delle limitazioni di distanze da luoghi sensibili e degli orari di gioco da parte di norme regionali e locali, ha determinato una contrazione del mercato legale e un probabile incremento dei fenomeni illegali.
Quindi la Corte dei Conti non parla di correlazione certa ma di un probabile, quanto molto vago, incremento dell'illegalità.
Ma non sarà invece il semplice fatto che ora si fanno molti più controlli e quindi si "beccano" più delinquenti? Ma questa è un'altra narrazione
mercoledì 3 luglio 2019
4787. Bugiardi nati
Con
il sottotitolo “perchè non possiamo vivere senza mentire” Ian
Leslie pubblica in Italia nel 2014 questo interessante saggio,
ponendo delle questioni utili a conoscersi un po’ meglio. L’autore,
sostenuto da ricerche, sottolinea come mentire sia un tratto
distintivo della nostra razza e che ci ha permesso di evolverci. Se
dicessimo sempre la verità ci sarebbe il caos, così come se ogni
tanto non ci autoingannassimo.
Credevo
di saper riconoscere un bugiardo: mi sbagliavo. Consideravo il
mentire come un segno di instabilità mentale, ma ho scoperto che i
bravi bugiardi tendono a essere persone più equilibrate della
maggior parte di noi. Credevo di essere sempre sincero con me stesso;
nessuno di noi lo è. Ho scoperto che ingannare se stessi è una
necessità, piuttosto che un problema, e che porta ad avere successo
nel lavoro, una salute migliore, rapporti più felici con gli altri.
Ho imparata che se ci tolgono le nostre menzogne ci ammaliamo o
cadiamo nella depressione e nella follia.
martedì 2 luglio 2019
4786. La caccia al cinghiale non è la soluzione: è il problema

lunedì 1 luglio 2019
4785. Non ha limite le uccisioni di elefanti, cani e balene
Purtroppo
ogni animale che in qualche modo produce denaro è oggetto di
traffico da parte degli esseri umani. Persino gli esseri umani sono
oggetto di traffico da parte di altri esseri umani, figuriamoci
quindi dove sta il problema :(
Il
Giappone riprende a cacciare le balene
Hanno
ucciso Voortrekker, l’elefante più famoso della Namibia
In Indonesia vengono macellati 13 mila cani al mese
Iscriviti a:
Post (Atom)