
L'educazione
non è dunque un'azione sociale e di comunicazione come le altre e
non è sufficiente a promuovere cambiamenti. Può sortire questo
risultato se si presenta sotto forma di un contesto integrato, dove i
soggetti non soltanto devono condividere scopi e requisiti, ma devono
appropriarsi, costruendolo o ricostruendolo insieme, di questo spazio
di vita. Il cambiamento sperimentabile in educazione è un incontro,
poi, tra due esperienze culturali: quell'educatore/formatore, che
tecnicamente predispone, e progetta, la struttura, e quella di chi è
motivato ad essa da atteggiamento, più o meno convinto, di novità.
Nessun commento:
Posta un commento