
“Provare
dentro” ciò che l'altro sente in una data circostanza mette,
infatti, il soggetto in grado di dispiegare aiuto, conforto,
comprensione, supporto. La caratteristica di essere uno stato non
direttamente accessibile, ma significato all'esterno da comportamenti
positivi, ha determinato una certezza diffusa che, al di là delle
divergenze teoriche e dei dibattiti scientifici, ha sempre
accompagnato la studio dell'empatia: la certezza che la capacità di
saper condividere i sentimenti altrui rappresenti uno dei meccanismi
più importanti che contribuiscono a regolare le relazioni sociali,
la comunicazione umana, lo scambio fra simili. In un modo che
restringe gli spazi della solidarietà, della tolleranza e delle
diversità, essere capaci di leggere gli affetti degli altri e di
rispondere in sintonia consente di modulare il livello della propria
esperienza sociale ed apre luoghi mentali ed affettivi all'incontro,
alla disponibilità, all'ascolto”.
Nessun commento:
Posta un commento