I
“contanti” ottenuti al momento del prestito variano in genere tra
il 15percento e il 55percento del valore di mercato della casa. Nel
momento della morte del contraente, gli eredi possono decidere se
rimborsare l'importo dovuto e tenere la casa o cedere alla banca
l'immobile, che verrà venduto: l'istituto tratterrà poi per sé il
dovuto e verserà agli eredi l'eventuale differenza ottenuta dalla
cessione. Come far evaporare l'eredità?
Secondo
l'articolo una persona che chiede 50mila euro dopo dieci anni deve
darne indietro ben 86.876. A me sembrano tantini oltre 36mila euro di
interessi. Chissà a chi converrà questo nuovo tipo di
finanziamento? (Domanda retorica of course!)
Nessun commento:
Posta un commento