
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
martedì 30 settembre 2014
2538. Ora sono un pirla con coscienza

2537. Le mille deroghe vivisettorie
La
Lav ha rilevato che tra il 2010 e il 2012 le sperimentazioni in
deroga con l’impiego di cani, gatti e primati non umani, arrivano
alla cifra impressionante di 726 procedure di cui 640 relative a
procedure fatte senza anestesia con un numero indefinito di animali,
esperimenti che hanno comportato intensi e prolungati livelli di
dolore senza alcuna forma di lenizione. E meno male che dovrebbero, i
casi in deroga, rappresentare un’eccezione ed essere possibili solo
in caso di inderogabile necessità, l’utilizzo a fini didattici o
il non ricorso ad anestesia.
lunedì 29 settembre 2014
2536. Voglio anche io la maglietta di Morrisey!!
domenica 28 settembre 2014
2535. 2013. Fuga dalla sanità piemontese
Potrebbe
essere un film di fantascienza, con il bel Cota a imitare Jena
Plissken e non gli dovrebbe neanche risultare così difficile. Invece
è l'ennesimo film dell'orrore con al centro la sanità pubblica. Nel
2013 un piccolo esercito di malati sabaudi ha preferito le vicine
Lombardia e Liguria per fare esami, operazioni e armenniccoli vari.
Non sarebbe un problema se fosse a costo zero, ma così non è. Il
conto è salato e non bastano gli “stranieri” delle altre regioni
a compensare e guarda caso tutto è iniziato dopo pochi secondi dal
precedente cambio di governo regionale.
sabato 27 settembre 2014
2534. L'Emilia Romagna è sommersa da una marea mafiosa

2533. Diventeremo dipendenti cinesi?
La
cosa non mi sconvolge particolarmente, ma è molto interessante
l'articolo che descrive le manovre economiche della potenza economica
d'oriente. Con immense quantità di denaro sta comprando importanti
quote di mercato delle principali aziende pubblice e private
italiane. Si è seduta di peso nel salotto buono della nostra
economia partecipando al capitale di Eni, Enel, Telecom, Prysmian,
Fiat-Chrysler, Generali, Ansaldo Energia oltre che Cdp Reti (lo
scrigno societario che controlla Terna e Snam) tramite la controllata
State Grid. E presto anche con l’intero polo dei trasporti di
Finmeccanica. Sarà meglio che alle elementari inizino a insegnare il
cinese.
venerdì 26 settembre 2014
2532. The dark side of Eataly

2531. Le aziende farmaceutiche nascondono gli studi negativi
Certo
che fa sempre un certo effetto scoprire l'acqua calda, sopratutto
perché i diretti interessati smentirebbero e giurerebbero sul
qualsiasi cosa, per continuare a lavorare indisturbati e avere
stipendi miliardari. Ora anche i medici e i ricercatori si mettono
contro Big Pharma promuovendo la campagna internazionale AllTrials,
che chiede che tutti i trials clinici, gli studi di efficacia dei
farmaci, siano resi pubblici. Perché le aziende farmaceutiche
nascondono i risultati degli studi poco favorevoli. E anche quando
gli studi servono a autorizzare la messa in commercio dei farmaci,
restano un segreto industriale, con buona pace dei malati che hanno
partecipato alle sperimentazioni.
2530. I gatti australiani rei non confessi

Adesso
dal piano si passerà all'azione, magari facendo piazza pulita dei
gatti selvatici? E che dire degli esseri umani, responsabili di ben
altro? Provvederà qualcuno anche a questo?
giovedì 25 settembre 2014
2529. La Società Foggiana
Non
ci si può voltare un attimo che le mafie spuntano come funghi,
peccato che però sono molto velenosi. A Foggia e nel Gargano si è
insediata una realtà criminale che nulla ha a che fare con la
camorra, la 'ndrangheta o Cosa nostra. Non è neanche il ritorno
della Sacra corona unita. La mafia foggiana è autoctona e non ha
nulla a che fare con la malavita del Salento. Negli ultimi quindici
anni ha fatto il salto di qualità e non si limita più a rubare, ma
tiene sotto scacco il territorio con le estorsioni, il monopolio
degli appalti pubblici, il traffico di droga nei rioni dei palazzi
popolari e perfino la raccolta dei pomodori, passando per il
riciclaggio nei centri scommesse e nelle aziende del fotovoltaico.
2528. A Malta non si caccia più

2527. Olio di palma = deforestazione
L'essere
umano è per sua caratteristica predatore e sfruttatore? O come dice
in Matrix, citazione non sua, gli uomini sono un virus che tutto alla
fine distruggono? La storia dell'olio di palma, così come di
moltissime materie prime ci mostra solo l'aspetto più deleterio
della produzione. Tra i tanti Steve Jobs, qualcuno ci sarà che
accanto all'imperativo produttivo affiancherà quello della
sostenibilità non solo ambientale?
2526. I Comuni possono regolamentare i luoghi dell'azzardo

mercoledì 24 settembre 2014
2525. Chi ci crede al dimezzamento degli F-35?
Sarebbe
bello fare un sondaggio tra gli italioti e scoprire che alla
maggioranza, degli F-35, non gliene può fregare di meno, perché c'è
la crisi e sopratutto perché tengono famiglia. Sono troppo
concentrati a sistemare parenti ed affini, a controllarsi l'ombelico
e ascoltare musica, che quello che il Governo combina non gli
interessa proprio, figuriamoci quando si tratta di aerei per la
guerra. Il Parlamento, suo triste specchio, non può che riflettere
questa tendenza deprecabile, per cui tutto acquista un senso.
Compreremo tutti gli F-35 e saremo felici, anzi saranno felici.
2524. Animali al circo, primo sequestro in Italia
Per
la prima volta in Italia sono stati sequestrati tutti gli animali di
un circo. È quanto disposto dalla Procura della Repubblica di Tempio
Pausania (Olbia), per gli animali del Circo Martin, i cui titolari
sono indagati per il reato di maltrattamento animale. A occuparsi dei
sopravvissuti ci penserà la LAV.
2523. Almeno ci provano!
Esistono
dei metodi alternativi alla sperimentazione animale nella ricerca
scientifica e anche la formazione se ne occupa, direi finalmente. Il
Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova,
ospiterà il primo corso di aggiornamento dal titolo “Dare un senso
ai metodi alternativi alla sperimentazione animale”, rivolto a
medici, biologi, veterinari, chimici, farmacisti e biotecnologi. Un
piccolo passo verso la direzione giusta. Evviva!
martedì 23 settembre 2014
2522. Dove il gioco d'azzardo non c'è, si vive meglio

Lodevole
iniziativa, ma si potrebbe iniziare a fare qualcosa anche per gli
altri giochi? Se la maggioranza di giocatori d'azzardo racconta che
le macchinette sono terribili, lo sono altrettanto Gratta e Vinci,
Lotto e tutto il resto.
2521. Napoli è un enorme stamperia di euro falsi

2520. Nuove frontiere del business: gli strumenti di tortura
Non
c'è limite etico o morale negli affari. Una lezione che i cinesi
hanno imparato molto bene e applicano a tutti i settori remunerativi
che questa infame società produce. Quindi non deve purtroppo stupire
che in dieci anni in Cina le aziende specializzate nella produzione
di strumenti di tortura sono aumentate, da 28 alle attuali 130. Non
tutta la produzione rimane in terra cinese, molta supera i confini e
ne dispongono i corpi di polizia in Cambogia, Thailandia e in altri
paesi asiatici e africani dove torture, percosse e maltrattamenti di
chi viene arrestato sono notoriamente all'ordine del giorno.
domenica 21 settembre 2014
2519. Anche la sanità privata torinese soffre

sabato 20 settembre 2014
2518. A proposito, ahimè, di orsi morti
Certo
che in Italia gli orsi hanno proprio la salute cagionevole. Prima
Daniza, che per una semplice anestesia muore, poi l'orso che in
Abruzzo non sopporta una fucilata. Il prossimo di sicuro si sarà suicidato e lascerà, come si costuma, pure una lettera in cui spiegherà i motivi del gesto. Consiglio a tutti gli orsi
sopravvissuti di emigrare al più presto in una terra che non li faccia ammalare,
così come ha fatto ammalare e rimbecillire i suoi abitanti umani.
P.S.
Spero che si colga l'ironia, nata dalla lettura delle dichiarazioni
dell'uomo che ha preso a fucilate l'orso, che ha detto che il
colpo è partito in maniera accidentale. Figuriamoci se invece avesse
voluto colpirlo!
venerdì 19 settembre 2014
2517. Se non si giocasse più d'azzardo.......

Se non si giocasse più d'azzardo, qualcuno piangerebbe e molti cambierebbero lavoro.
Se non si giocasse più d'azzardo, le famiglie italiane avrebbero ancora in tasca 100 miliardi di euro.
Se non si giocasse più d'azzardo, le mafie perderebbero almeno 23 miliardi di incassi.
Se non si giocasse più d'azzardo che bel mondo sarebbe, finalmente liberi di vivere.
2516. In Sanità basterebbe poco per risparmiare ben 23 miliardi
Il
nostro paese è ancora il Paese dei Balocchi, almeno per qualcuno dei
tanti dirigenti sanitari che si può permettere di “sputtanare”
la bella cifretta. A mio avviso la sanità pubblica non deve creare
un profitto, ma deve obbligatoriamente pareggiare ogni anno con i
denari che entrano nelle loro casse. A indebitarsi per gli
investimenti ci penseranno le Regioni o le casse centrali. Non mi
ricordi di essermi laureato in economia, però non faccio parte di
nessuna casta o clientela e per questo mi posso permettere un
pensiero così lineare e forse naif.
giovedì 18 settembre 2014
2515. Non basta confiscare i beni delle mafie

mercoledì 17 settembre 2014
2514. Human-on-a-chip
Ne
avevo parlato già in questo post, ma ora il progetto del Dr.Uwe Marx
della TechnischeUniversität Berlin e fondatore della TissUse risulta
più chiaro, almeno al sottoscritto. L’obiettivo è quello di creare un modello 3D in
miniatura formato da dieci diversi modelli di organi umani, noti
anche come “organs-on-a-chip“, collegati tra loro per simulare un
sistema fisiologico che possa imitare le attività e i processi
biologici del corpo umano.
Si
tratta di piccoli dispositivi microfluidici, modelli complessi di
organi costruiti utilizzando cellule viventi umane su un microchip
modificato; questi mini-organi sono coltivati su piattaforme
flessibili che permettono alle cellule di cambiare forma e rispondere
agli stimoli fisici come gli organi viventi. Un certo numero di
“organs-on-a-chip” sono stati già creati e continuano ad essere
ottimizzati, compresi i modelli di fegato, polmone, intestino, rene e
cuore utilizzati per testare cosmetici, sostanze chimiche e farmaci.
La speranza è che lo strumento del Dr. Marx, che dovrebbe essere
completato in soli tre anni, possa sostituire i test sugli animali.
2513. No ai richiami vivi in Piemonte
martedì 16 settembre 2014
2512. Il Lotto non è un gioco d'azzardo
A
volte si fanno delle scoperte veramente interessanti e inaspettate e
per questo bisogna assolutamente ringraziare l'assessore torinese
alla cultura. Interpellato sulla sponsorizzazione di una
manifestazione da parte di Sisal e Lottomatica, ha candidamente
sottolineato che"il gioco del lotto non può essere
considerato un gioco d'azzardo in quanto è stato oggetto di legge ed
è riconosciuto dal Ministero dell'Economia". I proventi
del gioco del lotto, per altro come ricorda lo stesso Assessore,
costituendo un entrata all'erario, concorrono al sostentamento per il
recupero del patrimonio paesaggistico e culturale italiano.
Ricordo
al gentile assessore, che si arrampica sugli specchi senza ventose,
che si considera un gioco d'azzardo se:
- Ha una posta in denaro o in oggetti di valore
- La posta non è ritirabile prima di aver avuto l’esito del gioco
- Il risultato del gioco è basato principalmente sul caso (gioco di alea)
Il
Lotto rientra in questi tre criteri? All'assessore, forse, l'ardua
sentenza!
lunedì 15 settembre 2014
2511. E vogliono pure il bonus

domenica 14 settembre 2014
2510. Animal factory
Edward
Bunker pubblica in Italia nel 2004 questo libro che parla soprattutto
della vita dentro un carcere. Protagonista è il giovane Ron Decker,
finito a San Quentin come grande spacciatore di droga. Qui incontra
Earl Copen, “anziano” del carcere e rispettato da quasi tutti.
L'incontro diventa l'inizio di un'amicizia molto rara in un ambiente
dove devi guardarti le spalle da chiunque. Splendide descrizioni dei
luoghi, come delle persone, l'autore da voce ai pensieri dei
carcerati, che oscillano dai bisogni primari, fino al profondo
desiderio di libertà, dove il carcere rappresenta semplicemente una
fattoria dove sono allevati animali feroci.
sabato 13 settembre 2014
2509. Ma prendono proprio per il c... i giocatori d'azzardo!

venerdì 12 settembre 2014
2508. Ancora tagli al sociale a Torino
Non
ci si capacita di come aumenti la pressione fiscale, aumenti il
debito pubblico, ma i servizi sociali sono da tagliare. A Torino
rischiano grosso e si naviga a vista, pensate un po' come siamo
combinati. Magari fino a ottobre ci saranno dei servizi, poi a
novembre e dicembre verranno cancellati, per magari ricomparire con
l'anno nuovo. Ma si rendono conto che non hanno a che fare con
computer o pezzi di legno, ma con persone che magari non sono proprio
così felice da dover contare sull'assistenzialismo? Forse fare un
po' di pulizia tra le tante, forse troppe, persone che ricevono da
anni aiuti sarebbe un buon inizio.
2507. Edwin Chota

BlogNews
Etichette:
attualità,
ecosistema,
eroi comuni,
narcotraffico
giovedì 11 settembre 2014
2506. Alla fine vide la luce GazzaBet
I
giornalisti della Gazzetta dello Sport probabilmente le hanno provate
tutte per impedire di trasformare il loro giornale in un house-organ
del gioco d'azzardo. Ma si sa che il banco vince sempre, e anche in
questa occasione l'assioma è stato rispettato. Sarà possibile
scommettere online su tutti gli eventi sportivi, ma sarà inevitabile
pensare al giornale cartaceo, che tanti giocatori d'azzardo leggono
e dal quale traggono spunto per le loro scommesse.
2505. La guerra alla droga non serve a nulla

2504.Cosa non si fa per la scienza!
La Peta ha diffuso parte
di oltre 500 ore di filmati e di centinaia di fotografie che mostrano
gli esperimenti realizzati dai National Institutes of Health a
partire dal 2007 negli Stati Uniti. Test che puntavano a comprendere
le malattie mentali umani legate alla mancanza di cure parentali.
Le
immagini mostrano cuccioli di scimmie di Macaco Rhesus sottoposti a
esperimenti devastanti per un qualunque essere vivente: gli animali
venivano sottratti in tenera età ai loro genitori, rinchiusi in
gabbie sempre più piccole sino a impedirne i movimenti, sottoposti a
procedure mediche invasive come la somministrazione di farmaci per
via intracranica o la somministrazione di etanolo per creare
dipendenze come quelle dell’alcolismo.
2503. Cronaca della morte annunciata di Daniza
Come
era inevitabile l'orsa Daniza è morta, perché non ha retto
l'anestesia. (Mah!) Era del tutto evidente che l'unica fine
accettabile era la morte, visto che si era permessa di difendere i
suoi cuccioli e aveva aggredito un cercatore di funghi. Qualcuno sarà
certamente contento di tutto ciò. Speriamo che anche tutti loro
muoiano sotto l'anestesia!
2502. Metallo urlante

mercoledì 10 settembre 2014
2501. Contro gli F-35 artisti, intellettuali e i protagonisti della cosiddetta società civile
Un
lungo elenco di personalità, più o meno note al grande pubblico, ha
firmato un appello indirizzato alla Camera dei Deputati, che tra
qualche giorno dovrà votare una mozione che chiede la cancellazione
del programma di acquisti della bara volante. Vedremo quanti e chi
tra gli onorevoli avrà una coscienza. Mi raccomando di segnare il
nome e di ricordarselo quando, prima o poi, si andrà a votare per le
politiche. Non si sa mai che qualcuno perda la poltrona per colpa del
suo appoggio all'acquisto dei famosi aerei da combattimento.
2500. Altro anno, altro ammanco

2499. Tutti vogliono, e possono, fare gli educatori in ASL
Fa
sempre molta tristezza vedere come in questo paese l'ente pubblico
sia in prima linea per favorire amici e parentele di ogni genere.
Ovviamente a farne le spese sono, come sempre, gli elementi più
deboli. Così dopo torme di psicologi che non trovano di meglio da
fare che fare gli educatori, complici chi li assume ovviamente, ora
tocca ai concorsi pubblici con furbizie degne di una mente diabolica.
In pratica per fare gli educatori in quel dell'usl nr. 1
dell’Umbria, occorre la laurea in educazione professionale,
quella di primo livello, ma anche quella di secondo va benissimo, peccato che sia
accessibile anche a fisioterapisti, logopedisti, ergoterapisti,
podologi e a tutti quelli che vengono definiti professionisti
dell'area della riabilitazione. In pratica un podologo può
tranquillamente candidarsi per il posto da educatore. Complimenti!
Chissà cosa farà la maggiore associazione degli educatori a tale
proposito?
martedì 9 settembre 2014
2498. In casa è peggio di una guerra

2497. Mancano “solo” 20 milioni
Al
bilancio sanitario regionale mancano all'appello una ventina di
milioni, in pratica non proprio bruscolini. Ora come Chiampa &
Saitta intendono raccimolare la ragguardevole cifra potrebbe
risultare un mistero, non proprio buffo per pazienti ed operatori
sanitari. Infine ad ogni giro di poltrone, si sente solo dire una cosa: i conti della Sanità sono fuori controllo? Non era il mitico Cota ad aver detto esattamente il contrario?
lunedì 8 settembre 2014
2496. Questa ala costa cinque milioni
2495. Il furto di cani è un reato senza colpevoli
Nel
nostro paese non esiste un database che registra il triste reato di
furto di cane, così non ci sono numeri certi su un fenomeno compiuto
da vili personaggi. Così ogni anno spariscono un numero imprecisato,
ma sembra elevato, di cani sottratti ai loro padroni. Al contrario
delle auto, che se per valore economico risultano invece essere
oggetto di indagini.
Il
destino degli animali rapiti è spesso sinistro e sono rarissime le
richieste di riscatto. Piuttosto vengono coinvolti in lotte
clandestine, nell'accattonaggio, nel mercato di carne e pelle, nella
vivisezione, nell'allevamento irregolare, nella zooerastia, nelle
messe nere e per atti di sadismo.
domenica 7 settembre 2014
2494. Gli Svizzeri sono troppo pignoli!!
Una
notizia così non verrà mai pubblicata su un giornale italiano,
perché in questo paese non succederà mai un fatto del genere. Due
anni fa Deny Eggimann di Bienne (Cantone Berna), doveva partire per
la località montana di Saas Fee dove avrebbe seguito gli sciatori
non vedenti negli allenamenti del team paralimpico svizzero. Per non
lasciare la spazzatura a marcire nell’appartamento, visto che
sarebbe stato via per due settimane, la domenica sera ha lasciato un
sacco dell’immondizia all’esterno di casa sua, sotto un albero.
Il suo immobile, in centro città, non dispone di un bidone
condominiale per la raccolta dei rifiuti. Ma le norme locali
impongono di attendere almeno le 6 del mattino del giorno di
raccolta, in questo caso, il martedì. É partita la macchina
sanzionatoria prima con una multa, che non ha voluto pagare e infine
con ben 2 giorni di carcere, che ha scontato nel penitenziario
regionale di Bienne. Avete capito perché non la leggerete mai in
Italia?
sabato 6 settembre 2014
2493. Italiani non proprio brava gente
2492. L'azzardo non sente la crisi
Il
Mef ha comunicato le cifre dell'andamento delle entrate nelle casse
statali nei primi sette mesi dell'anno. Per quanto riguarda il settore del gioco d'azzardo, nel
complesso, si registra una lieve crescita dello 0,1percento, con 8 milioni di
euro in più.
2491. Evviva la creatività!
A
volte basta veramente poco per salvare capra e cavoli. A Mataelpino,
un paesino spagnolo famoso come molti altri per la stupida corsa con
il toro, si sono inventati di rimpiazzarli con un gigantesco pallone
che rotola per le strade della città nella tradizionale corsa estiva
detta “encierro”. Ovviamente non tutti hanno gradito, ma se
l'idea fosse contagiosa, qualcosa cambierebbe senza togliere quel
gusto legato alla tradizione, ma adattato alla sensibilità di un
nuovo secolo che ha portato veramente poche novità.
venerdì 5 settembre 2014
2490. Finalmente una indagine epidemiologica sul gioco d'azzardo

Non
è che così possono “gestire” i dati in modo che non si parli di
emergenza, di preoccupante fenomeno, di grave crisi, ma semplicemente
di un numero molto ridotto di persone che si ammalano grazie al gioco
d'azzardo. In pratica tutto l'allarmismo di questi ultimi anni verrà
spazzato via da dei dati, mentre le persone continueranno a intasare
i Servizi Pubblici per essere aiutati a smettere.
Iscriviti a:
Post (Atom)