Scritto
dal professore di Storia Barry Strauss e pubblicato in Italia nel
2013, mette a confronto tre grandissimi generali del passato:
Alessandro, Annibale e Cesare. Ripercorre la loro storia, le loro
vittorie e gli errori commessi, per giungere alla conclusione che
Cesare è stato il più grande tra i tre. Annibale è l'eroe delle
cause perdute e delle battaglie perfette. Alessandro è un astro
senza paragoni. Cesare, con tutti i suoi difetti, si avvicinò più
di tutti all'arte dello statista.
Il covo è un luogo immaginario, una locanda dove Jack propone ai suoi amici e ai suoi avventori la birra che produce. Un luogo di incontro e confronto davanti ad una buona birra artigianale (fino a qualche anno fa).
domenica 30 novembre 2014
2675. La "breast unit" unificata a Torino funziona

sabato 29 novembre 2014
2674. Una moderna favola cinese
Personalmente
trovo la Cina affascinante, come moltissimi altri luoghi, che però
sembrano condizionarci meno l'esistenza. Dal lontano villaggio di
Xiongkeng, vicino alla città di Xinyu nella Cina meridionale, arriva
una favola di Natale. Protagonista, come nelle migliore opere di
Dickens, è un adulto miliardario, che però non ha dimenticato le
tante famiglie che hanno aiutato lui e la sua famiglia quando invece
era piccolo e sopratutto povero. Il 54enne Xiong Shuihua, una volta
fatta fortuna prima con l’edilizia e poi con l’acciaio, ha deciso
di regalare case di lusso e ville alle 72 famiglie che vivevano
ancora lì. Un progetto da 5 milioni di euro e anche gli anziani e
gli indigenti del posto potranno contare su tre pasti al giorno
gratis. Complimenti!
2673. Chiude a Domodossola il servizio per i giocatori d'azzardo patologici

2672. In Svizzera si magnano cani e gatti
Certo
che fa una certa impressione leggere che è del tutto legale in terra
elvetica mangiare carne di cane o di gatto. L’associazione
animalista Sos Chat Noraingue ha raccolto oltre 16mila firme e le ha
consegnate al Parlamento elvetico perché il commercio e il consumo
di carne di gatto e di cane vengano vietati. Soprattutto in alcuni
Cantoni (Berna, Appenzell, Lucerna e del Giura), la pratica sarebbe
ancora diffusa segretamente almeno fra il 3percento della
popolazione. Si vede che non gli bastano il cioccolato e le mucche
(sic!).
venerdì 28 novembre 2014
2671. I Piemontesi esodano per curarsi

2670. Superenalotto è la terza parola più cercata per Yahoo
Yahoo
ha stilato le classifiche delle parole e dei personaggi più cercati
in rete nel 2014. Al primo posto l'oroscopo, al secondo il meteo, al
terzo il Superenalotto, al quarto i giochi e al quinto i tarocchi. In
pratica nei primi cinque classificati, quattro sono ricerche legati
ad eventi causali o comunque poco prevedibili, che certo possono
migliorare la vita, almeno apparentemente. Addirittura abbiamo due
attività completamente irrazionali. No comment sul terzo posto del
Superenalotto.
2669. Uno scantinato per le cure domiciliari
-kb5G-U1040688112223ysE-640x360%40LaStampa.it.jpg)
2668. E’ una delle sei ombre illuminate dai neon nella sala d’aspetto
Con
l'inverno torna attuale il problema dei senzatetto, detti
poeticamente clochard. D'estate ci sono, ma sono all'aperto, più
nascosti agli occhi dei cittadini cosiddetti normali. Con il freddo
cercano di scaldarsi per superare la nottata e i pronto soccorso
diventano luoghi quasi accoglienti, migliori dei dormitori. Vivono
sulla soglia della società in cerca di un ruolo che hanno perso e
chissà se ritroveranno e se sono interessati a farlo.
2667. 3 milioni per un esperimento?

giovedì 27 novembre 2014
2666. Rifiutati dalla sorte e dagli uomini
Un
documentario di 70 minuti, incentrato sulle slot machine, è quello
che hanno realizzato Vieri BRINI e Emanuele POLICANTE. Per chi è a
Torino, può andare a vederlo il:
1
Dicembre alla Cineteatro Baretti, h. 21.00
3
Dicembre al Cecchi point, h. 21.00
5
Dicembre al Centro Studi Sereno Regis, h.21.00
Fatemi
sapere se vale la pena!
2665. Meglio coltivare cannabis che peperoni

2664. Saitta therapy V
Dopo
i direttori generali, la rete ospedaliera ed i primari, adesso è la
volta degli amministrativi nella sanità pubblica, che sono troppi.
Gli uffici sono zeppi di personale mentre le corsie sono deserte.
Ovviamente esagero, ma nei presidi ospedalieri il rapporto
percentuale tra il numero del personale del ruolo amministrativo e il
numero totale del personale non può superare il valore del 7 per
cento. Non più di sette amministrativi per 93 addetti ai servizi
sanitari veri e propri. Una percentuale, oggi, praticamente
impossibile da riscontrare. Molto più facile trovare casi dove il
limite indicato dal ministero risulta moltiplicato più volte. Per
cui occorre ridimensionare. Ce la farà a riempire le corsie e
svuotare gli uffici?Dubito.
2663. Il futuro di Sochi? Il gioco d'azzardo

2662. Storia di ordinaria cronaca di un giocatore d'azzardo
Un
46enne che vive nel bolognese e che lavorava a una pompa di benzina,
ha sottratto ben 80mila euro per finanziarsi l'attività di
giocatore. Gli ammanchi erano regolari e sono stati scoperti dal
titolare, che si è accorto dei soldi mancanti. Ha iniziato a
visionare le immagini del sistema di video sorveglianza e ha visto
che uno dei suoi dipendenti, dopo aver preso la chiave del
dispositivo self service, accedeva all'incasso rubando 550 euro.
Spero
che ormai l'ex dipendente si faccia aiutare e la smetta con il gioco
d'azzardo. Auguri.
P.S. Dispiace che nell'articolo si parli di vizio, ma tant'è, i giornalisti la vedono così.
mercoledì 26 novembre 2014
2661. La Milka-Cola

2660. La yakuza è molto preoccupata per la legalizzazione del gioco d'azzardo in Giappone
Il
forse futuro primo ministro giapponese ha pensato, per far cassa, di
legalizzare il gioco d’azzardo e di aprire una serie di casinò.
Idea non proprio nuovo, almeno da noi, che la subiamo almeno da 20
anni. In Giappone in teoria è vietato giocare d'azzardo, in pratica
ci sono molte opportunità. Il pachinko e il simbolo dell’ipocrisia
istituzionale che regna nel settore, perché le vincite non
dovrebbero essere in denaro, ma accanto ad ogni locale c’è un
botteghino che converte i “gettoni” in contanti. Il tutto sotto
la “supervisione” di un ente pubblico, Secta, dove vengono
paracadutati poliziotti in pensione, che ricorda vagamente AAMS. Solo
per questo gioco d'azzardo il giro d'affari nel 2013 è stato di 130
miliardi di euro, cifre che fanno impallidire anche gli italiani. Tra
i primi venti paperon de’ paperoni del Paese, secondo l’autorevole
rivista Forbes, ben 5 sono magnati del settore.
2659. Saitta therapy part IV

2658. La paghetta come strumento educativo
Ci
vuole sempre qualche ricerca più o meno scientifica per ricordare
quanto siano efficaci certi modelli. L'educare all'uso del denaro,
responsabilizzando fin da piccoli le persone, sviluppa solide
capacità di pianificazione finanziaria e espone di meno al rischio
di contrarre debiti una volta raggiunta l'età adulta. A dirlo è una
ricerca condotta dalla banca olandese Ing, su un campione di 12.000
suoi clienti in 13 paesi europei.
martedì 25 novembre 2014
2657. La plasticità cerebrale è senza età

2656. La Sanità è ormai un bene di lusso
Lo
dice il rapporto Oasi (Osservatorio sulle aziende e sul sistema
sanitario italiano) 2014 sullo stato della sanità italiana, messo a
punto dal Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza
sanitaria e sociale (Cergas) e dalla Scuola di direzione aziendale
dell’università Bocconi.
I
conti della sanità pubblica italiana sono tornati (quasi) in
equilibrio. Ma a prezzo di tagli alle prestazioni e di un forte
aumento delle disparità tra cittadini residenti nelle diverse
Regioni. In Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, in particolare,
negli ultimi cinque anni il numero dei medici e degli infermieri
dipendenti del Servizio sanitario nazionale è stato ridotto del
15percento. E “in modo casuale”, semplicemente non rimpiazzando
il personale che andava in pensione. Inevitabili, dunque, le
ripercussioni sui servizi.
Il
pericolo è che il sistema, già incapace di offrire servizi adeguati
per la maggior parte dei problemi odontoiatrici e per la non
autosufficienza (la copertura pubblica si ferma rispettivamente al 5
e al 25percento delle richieste nelle regioni più ricche) e debole
nell’offerta di visite psichiatriche e trattamento delle
dipendenze, non riesca più nemmeno a garantire, se non a fronte di
un ulteriore aumento dei ticket, la copertura delle prestazioni
ambulatoriali, indispensabili per la prevenzione, la diagnosi precoce
e il trattamento delle patologie croniche, da cui ormai è affetto il
30percento della popolazione. Per non parlare dell’allungamento
delle liste di attesa per i ricoveri programmati, in un contesto che
ha visto i posti letto ospedalieri contrarsi di quasi un terzo.
Emorragia non ancora finita, visto che secondo il Cergas in futuro
servirà un’ulteriore riduzione del 10-15percento.
lunedì 24 novembre 2014
2655. Lo strano caso del boom di studenti cinesi alle Accademie di Belle Arti italiane

Saranno
sicuramente amanti della cultura italiana, ma sono molti i problemi
denunciati nell'articolo. La maggior parte non parla bene italiano e
la maggior parte sono nullatenenti. Non fate conoscere questa notizia
a Salvini & Co., che si mette subito addosso una felpa con la
scritta CINESI NO!
domenica 23 novembre 2014
2654. Di Macao, casinò e mafia cinese
Secondo
una stima recente 202 miliardi di dollari vengono riciclati ogni anno
attraverso i casinò di Macao. Questa massa immensa di denaro
proviene della Repubblica Popolare, con funzionari di partito e
amministratori di aziende pubbliche che spendono parte delle tangenti
accumulate durante l’anno anche ai tavoli da gioco. Nel cuore della
città moderna sono 33 i casinò costruiti con investimenti cinesi e
americani dal 1999 a oggi. Il modello funziona e Macao oggi vanta
quasi il triplo dei profitti di Las Vegas. Peccato che dietro a quasi
tutto ci sia la malavita organizzata cinese, capace di movimentare
miliardi di dollari.
BlogNews
Etichette:
attualità,
Cina,
gioco d'azzardo,
legalità,
mafie
2653. Se 100 milioni di euro sembran pochi

2652. Operazione Infra Terra
L’Interpol
ha lanciato questa mega operazione, che ha l’obiettivo di
assicurare alla giustizia 139 criminali ricercati in 36 paesi. Nove
sono i «Most Wanted» tra cui anche l’italiano Adriano Giacobone.
I latitanti sono accusati di reati che vanno dal bracconaggio al
commercio di specie protette e avorio, fino allo smaltimento di
rifiuti tossici.
sabato 22 novembre 2014
2651. Pericolo! Sono riuscito a identificare la potenziale presenza di qualche spyware!

2650. C'è la crisi, ma i ricchi aumentano
Sembra
paradossale, ma quello che succede oggi è quello che è sempre
successo: pochi ricchi e molti poveri. Insomma siamo tornati ad un
assetto societario molto vicino al feudalesimo, fatte ovviamente le
debite proporzioni. Il numero dei cittadini del Pianeta che vantano
attività per oltre 30 milioni di dollari è cresciuto a un nuovo
massimo nell’anno che si è concluso a giugno 2014. Sono 12.040 le
new entry del club dei Paperoni della Terra, che porta il numero di
membri a quota 211.275 unità, ovvero il 6percento in più rispetto
all’anno precedente.
venerdì 21 novembre 2014
2649. I messicani hanno perso la pazienza

2648. Da grande voglio fare il direttore generale!
Sono
oltre 200 le persone che in Piemonte si sono candidate al prestigioso
ruolo dirigenziale. Certo, in un Paese dove la disoccupazione supera
il 20percento e ci sono un mucchio di politici senza poltrone, è
molto comprensibile questa situazione. Non si capisce però cosa
spinga certi personaggi ad ambire una poltrona di potere. Ops! mi
sono già risposto!
2647. Ipotesi sanatoria sul gioco d'azzardo

giovedì 20 novembre 2014
2646. Super Settimana
Se
esiste una mente diabolica dietro ai giochi d'azzardo non è dato
saperlo. Di sicuro chi inventa questi giochi, oppure li copia
dall'estero, ha una fantasia sconfinata e conosce bene i giocatori.
Dopo le rendite mensili, il Gratta & Vinci introduce le rendite
settimanali. Si vincerà una cifra che verrà accreditata per 20
anni, una volta alla settimana per 1.040 versamenti. Ci sono tre
biglietti: da 1 euro, da 2 euro e da 5 euro, con rendite da 200, 500
e 1500 euro. Dal punto di vista della tiratura i biglietti stampati
sono 50.400.000 per quelli da 1 euro, 34.560.000 per quelli da 2 euro
e da 5 euro. I biglietti che vinceranno il primo premio saranno 30
per la rendita da 200 euro, 18 per quella da 500 euro e 12 per quella
da 1500. Interessante notare che a parità di tiratura, per il premio
maggiore diminuisce il numero di biglietti vincenti. Sul fronte
opposto, cioè il numero di biglietti con il quale si vince un premio
pari al prezzo di acquisto, sono 13.148.100 per quanto riguarda i
biglietti da 1 euro, 6.566.400 per quanto riguarda i biglietti da 2
euro e 8.928.000 per quelli da 5 euro. Interessante anche qui notare
un processo opposto al precedente. Per i biglietti più cari, ci sono
molti più biglietti vincenti pari al prezzo del biglietto, rispetto
a quelli da 2 euro. Infine per i biglietti da 1 euro, il
26,65percento dei biglietti è vincente, per quelli da 2 euro il
27,52percento e per quelli da 5 euro il29,50percento.
2645. Il potere intimidatorio degli animali e le Mafie
Fa
una certa impressione essere nel 2014, epoca di tecnologia e
velocità, e leggere una notizia da preistoria. Gli esseri umani sono
in fondo un miscuglio di gloria e miseria, molto spesso solo della
seconda. In un ambiente dove la violenza, l'essere predatori è
l'unico codice di relazione tra le persone, trova quindi una logica
collocazione l'uso di determinati animali per intimidire oppure per
ammirare la forza istintiva che alberga in coccodrilli e tigri. I
sequestri del corpo Forestale dello Stato svelano così lo
sfruttamento di animali esotici da parte dei boss per intimorire e
ostentare potenza.
2644. Basterà un anno per risollevare il Ssn in Piemonte?
A
me sembra che la facciano un po' troppo facile, ma non sono un
politico né un amministratore, quindi vedremo se a fine 1025 in
megapiano di ridefinizione della rete ospedaliera porterà i frutti
auspicati. Se tutto andrà per il meglio si tornerà pure ad assumere
personale. I prossimi obiettivi saranno l'avvio di un Cup unico
provinciale a Torino per ridurre il vecchio problema delle liste
d’attesa, un accordo con i medici di base per una maggiore
appropriatezza nelle prescrizioni farmaci ed esami e la
redistribuzione dell’offerta di sanità privata accreditata.
mercoledì 19 novembre 2014
2643. Continua il rebus degli ospedali piemontesi
Ogni
tanto, ma sempre più spesso ormai, mi sorge un dubbio. I politici hanno idea che le loro
decisioni, così come le non decisioni, incidono sulle persone che
non sempre li hanno votati? Ormai sono troppi anni che si susseguono
notizie più o meno fondate su chiusure di ospedali o di reparti,
così come di trasferimenti di intere specialità. Capisco che sia un
situazione complessa e di non facile soluzione, ma i cittadini hanno
come uniche certezze le infinite liste d'attesa e i conti delle Asl e
Aso che non migliorano mai. In questi giorni ennesima riforma per
uscire dal famigerato piano di rientro, con una riorganizzazione
della rete ospedaliera che chissà quanti accontenterà. Da un lato i
sanitari, che forse perderanno qualcosa. Dall'altra i cittadini, che
magari dovranno fare 50 chilometri prima di trovare un ospedale
attrezzato. Dicono infine che tutta questa fatica libererà 400
milioni in tre anni (100 nel 2015 e 150 nel 2016 e nel 2017), che
verranno utilizzati per gli investimenti nell’edilizia sanitaria,
in nuovi apparecchi tecnologici e nella prevenzione.
2642. I pub inglesi potranno comprare la birra da chi vorranno

Una
evenienza che ha fatto schiantare le quotazioni di aziende come
Enterprise Inns e Punch Taverns (la prima ha sotto il suo cappello
ben 5.300 locali). Secondo la British Beer and Pub Association, che
già denuncia la fragilità di un sistema che avanza a un ritmo di 31
chiusure di pub a settimana, questa nuova norma - se diverrà legge -
potrebbe portare a far scendere le saracinesche su altre 1.400 realtà
con la perdita di 7mila posti di lavoro.
BlogNews
Etichette:
attualità,
Birre,
Gran Bretagna,
sistema finanziario
2641. In Europa mancano i farmaci
Mancano
i farmaci ed è allarme terapie a rischio interruzione per i pazienti
in Europa e anche in Italia. Il 77percento dei farmacisti ospedalieri
del nostro Paese segnalano infatti scorte limitate soprattutto di
antibiotici, medicinali per malattie cardiovascolari, per il cancro,
ma non solo. Lo rivela un rapporto dell'Associazione europea dei
farmacisti ospedalieri (Eahp), che ha esaminato le esperienze di
oltre 600 farmacisti ospedalieri in 36 Paesi europei, e presenta un
quadro impressionante di come la carenza di medicine stia
influenzando il trattamento di pazienti in tutto il vecchio
continente. Altra spending review?
2640. In-Secure investment

martedì 18 novembre 2014
2639. W il Parco Nazionale del Gran Paradiso
L’area
protetta più antica d’Italia ha ottenuto un importantissimo
riconoscimento perché è entrata a far parte della Green List delle
aree protette, la prima certificazione a livello mondiale che
riconosce efficacia ed equità nella gestione dei Parchi. In questa
prima fase di lancio solo 24 aree protette (su 210 mila nel mondo)
hanno ottenuto la certificazione, che richiede il rispetto di una
serie rigorosissima di standard e che di fatto attesta se i parchi
stiano o meno raggiungendo lo scopo per il quale sono state create.
Ogni tanto una bella notizia per l'ambiente e noi tutti.
2638. Pedagogia vs psicologia

Condivido
ogni parola.
2637. Se potete non comprare vestiti con pezzi di pelliccia
In
Cina vengono prodotte, oltre a tutto il resto, anche le pellicce che
potrebbero adornare i giacconi acquistati in Italia, con un metodo
alquanto barbaro, come se ne esistessero di decenti. Per ottenerla si
usano due barre metalliche: una viene inserita nella bocca
dell’animale, l’altra nell’ano. Poi le barre vengono collegate
a una batteria per automobili. Le scariche elettriche paralizzano gli
animali, ma non li uccidono. A questo punto vengono scuoiati vivi
perché bisogna mantenere il pelo più intatto possibile. Una pratica
testimoniata dall’investigazione condotta nella regione dello
Shandong dagli attivisti di Animal Equality che hanno filmato le
condizioni di vita delle volpi e dei cani-procione negli allevamenti
della zona.
lunedì 17 novembre 2014
2636. Una mostra didattica-interattiva sul gioco d'azzardo

2635. Il fondo perpetuo per Auschwitz all'Italia proprio non interessa
Cinque
anni fa la struttura di Auschwitz-Birkenau, visitata da più di un
milione di persone l'anno, era a rischio chiusura. Mancavano i soldi
per preservare 155 edifici (tra cui due forni crematori) e le
migliaia di oggetti, appunti, documenti e testimonianze, spese che
erano state sostenute dalla Polonia, dove appunto si trova il triste
memoriale dell'Olocausto.
Il
governo lanciò un appello e anche una minaccia, chiedendo alle
nazioni di proteggere quel luogo. In caso contrario sarebbe stato
semplicemente chiuso. Una presa di posizione durissima che spinse
Wladyslaw Bartoszewski, sopravvissuto e responsabile del Consiglio
internazionale di Auschwitz, a lanciare una raccolta fondi
internazionale, per raggiungere la cifra di 120 milioni di euro. Al
fondo hanno partecipato 31 paesi, per un totale di 102 milioni di
euro, ma tra i grandi paesi dell'Ue, oltre all'Italia, solo la Spagna
non ha dato un euro. Che bella figura!
domenica 16 novembre 2014
2634. Chiude il punto nascite di Susa
Riprende
il giro di tagli iniziato da CotaCota. Questa volta però sembra
prevalere la ragione organizzativa e di sicurezza rispetto
all'aspetto economico. Secondo l'assessore Saitta se non lo chiude
lui il punto nascite ci penserà Guariniello, perché che non ha i
requisiti di sicurezza. Per ogni punto nascite è ormai obbligatorio
avere in dotazione un reparto di rianimazione, e Susa non ce l'ha.
Non si tratta quindi di una scelta politica,
commenta l'assessore, ma a favore della sicurezza delle donne. I
sindaci devono avere il coraggio di riconoscere che partorire a Susa
non è più sicuro. Dall'altra si sono già scatenate le polemiche,
come ovvio che sia, perché chi abita in Valle dovrò andare in
Francia, oppure a Rivoli, non proprio dietro l'angolo. Dispiace che
le famose montagne olimpiche siano ormai montagne che perdono servizi
molto importanti. Vedremo come finirà il primo braccio di ferro di
questa Giunta.
2633. È una situazione paragonabile alla Germania di Weimar

2632. Le gabbie per i bambini diversamente abili greci
Ogni
tanto qualcosa o qualcuno ci offre la possibilità di scoprire quanto
siamo, fondamentalmente, ancora dei barbari e che troppo spesso
attribuiscono agli altri questo poco piacevole attributo. In Grecia
65
ragazzini, affetti da autismo o colpiti dalla sindrome di Down,
continuano
a rimanere chiusi in gabbie di legno dentro cui trascorrono la
maggior parte della giornata, malgrado
denunce anche a livello europeo. Inutile per gli italiani gongolare,
perché la triste vicenda della chiusura degli OPG, ancora non del
tutto attuata, non è così diversa dalle gabbie greche.
Di
una tristezza infinita poi la considerazione dell'operatrice, quando
dichiara in maniera anonima che hanno pure lottato per avere quelle
gabbie perché rendono i bambini più liberi. Prima restavano con le
mani e piedi legati al letto per tutta la giornata (sic!).
BlogNews
Etichette:
attualità,
diritti umani,
Grecia,
professione educatore,
Sociale
2631. Ma a prescindere da quanto parli, con questa società io sono in conflitto

Il
foglio davanti ai miei occhi si ingiallisce
Con
una penna di ferro lo incido di nero tremulo
È
il lessico dell’operaio
Fabbrica,
catena di montaggio, altoparlante, cartellino, straordinari, salario…
Sono
stato addestrato
Non
so urlare né ribellarmi
Non
so denunciare, né recriminare
Solo
sopportare la stanchezza in silenzio
Quando
sono entrato qui dentro
Volevo
solo una grigia busta paga il dieci di ogni mese
Che
mi regalasse una consolazione tardiva
Per
questo dovevo smussare i miei angoli e moderare le mie parole
Rifiutare
permessi, malattie o ferie
Rifiutare
di arrivare in ritardo o di andare via prima
In
piedi in catena di montaggio come [fossi fatto di] ferro
Le
due mani [che si muovono] come [fossero] ali
Quanti
giorni? Quante notti?
È
stato così che ho cominciato a dormire in piedi
Xu
Lizhi, 20 agosto 2011
BlogNews
Etichette:
attualità,
Cina,
eroi comuni,
globalizzazione,
Poesia
Iscriviti a:
Post (Atom)